Corso di Disegno e Pittura a Udine
Trattativa riservata
Il Corso di Disegno e Pittura a Udine. (ISCRIZIONI APERTE) OTTOBRE-APRILE
è aperto a tutti, comprese le persone convinte di non essere portate per il disegno.
Frequenza: 4 incontri al mese di 2 ore ciascuno, una volta alla settimana Iscrizione: 20 euro all'anno.
INFO: ?mail: corsodipittura@gmail.com
riferimento M° Pietro Disegna Tel 3336331750
 ?Ass.cult. Centro Counselling ARTE BENESSERE
PROGRAMMA DEL CORSO DI BASE
DISEGNO A MANO LIBERA E ABILITA' VISIVA
- I materiali per il disegno a matita. I tipi di tratteggio: accademici e non accademici.
- Imparo a ?vedere? e disegnare la forma reale delle figure.
- Imparo a ?vedere? la forma reale delle figure e degli oggetti.
- Imparo a ?vedere? la forma. Copia e disegno alla ceca. Copia dal vero.
- Condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
REGOLE E MATERIALI DELLE TECNICHE GRAFICHE
- Le forme. Copia dal vero.
- Il chiaroscuro. Copia dal vero. Il pieno e il vuoto.
- I volumi. Il panneggio. Le ombre. Copia dal vero.
- china, inchiostro, ecoline, penna, pastelli a olio/cera, carbone, matite colorate.
- Condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
TEORIA E PRATICA DEL COLORE ? IL RITRATTO
- Rapporti di complementarietà . I 7 contrasti. La tensione negli accostamenti: come ridurla o aumentarla. Le dissonanze. Equilibrio di luminosità tra i colori. Colori primari, secondari, terziari, quaternari...
- Colori saturi e insaturi. Il bianco, il nero e il grigio. Le terre. L'armonia cromatica.
Simbologia del colore. J. Itten e l'armonia soggettiva.
- Prove applicate di teoria del colore.
- Ritratto di profilo. Ritratto di 3/4.
- Condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
IL RITRATTO - LA COMPOSIZIONE - SEMIOTICA DELLE ENTITA? GRAFICHE.
- Ritratto frontale. Le Proporzioni
- Ritratto. Le espressioni del volto
-- La composizione del quadro nel disegno e nella pittura: equilibri e disequilibri. Semiotica delle entità grafiche nell?interazione col campo. Come esaltare-smorzare le forme con i colori e viceversa.
Prove pratiche di composizione: osservare vs trasgredire le regole in modo consapevole.
- Condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
LA PROSPETTIVA. RICERCA DEL PROPRIO STILE GRAFICO. LA TRIADE: I CARATTERI ISTINTIVO, EMOZIONALE, INTELLETTIVO.
- Le quinte prospettiche. La profondità col chiaroscuro. La prospettiva centrale.
- La prospettiva obliqua. Il paesaggio in prospettiva. Interni in prospettiva.
- La ricerca del proprio stile grafico. Il segno dell?emozione.
- Il segno del pensiero. Il segno del corpo fisico. Il segno dell'emozionale. Intelletto - Istinto - Emozione: Gesto - Colore - Di-segno. Le decisioni strutturanti
- Condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
INTRODUZIONE ALLA PITTURA - ACRILICA
- Introduzione alla pittura a tempera antica: preparazione e stesura.
- Introduzione alla pittura acrilica: i materiali, tecnica di base.
- Introduzione alla pittura acrilica: i materiali, tecniche di base. Tecnica a corpo. Tecnica a campiture piatte. Tecnica delle velature. Tecnica mista. Tecnica dell'abrasione.
- condivisione e suggerimenti sul percorso individuale.
ASTRATTISMO ? REALISMO ??La spiritualità nell?arte?
- Realismo: possibilità e limiti - Astrattismo: cos?è, come si realizza, da dove parto e dove arrivo?
Altri annunci
GUANTI CRESSI SUB mod. HIGH STRETCH 5mm LX47590X cellulare,Torre Del Greco

PINNE AL WIND BLUE AQUALUNG 44 45 cellulare,Campolungo

maschera per miopia9,00 unisex CONFORT e RELAX in ACQUA vari colori disponibi cellulare,Il Ferrone
